L’anatomia della spalla è particolarmente complessa e comprende diverse strutture fra cui ossa (clavicola, scapola e omero) e tutta una serie di legamenti, muscoli e tendini che le uniscono. I muscoli principali più importanti della spalla sono: trapezio, infraspinato, pettorale e deltoide, mentre il sistema della cuffia dei rotatori è formato da quattro muscoli (sopraspinato, infraspinato, piccolo rotondo e sottoscapolare).
I compiti principali della cuffia dei rotatori sono sostanzialmente due:
- stabilizzare l’arto superiore al cingolo scapolo-omerale;
- consentire, in collaborazione con il muscolo deltoide, i movimenti di abduzione e rotazione dell’articolazione scapolo-omerale.
Chi non ha mai avuto un dolore di spalla?
Dagli sportivi ai sedentari, dai lavoratori che alzano pesi, a coloro che trascorrono gran parte della giornata seduti alla scrivania; a chi porta il cane al guinzaglio.
Attraverso una valutazione anamnesi e all’esecuzione di specifici test clinici, ricercheremo quali siano i sintomi più comuni del dolore e le diverse patologie annesse.
Conosciute patologie della spalla possono essere ad esempio:
- Borsite della spalla (nota anche come borsite sub-deltoidea o borsite sub-acromiale): dolore localizzato nella parte anteriore e superiore della spalla;
- Frattura della clavicola:è un evento traumatico considerato piuttosto frequente;
- Lussazione della spalla (lussazione scapolo-omerale e lussazione acromion-claveare);
- Periartrite della spalla (anche periartrite scapolo-omerale): è una delle patologie reumatiche più frequenti;
- Sindrome della cuffia dei rotatori: quadro patologico composto da diverse manifestazioni cliniche, ovvero tendinopatia della cuffia dei rotatori, borsite sub-acromiale e rottura della cuffia dei rotatori.
L’esercizio terapeutico e la mobilizzazione passiva e attiva hanno un ruolo importante nel ripristino funzionale e articolare e coprono l’obiettivo della “GIUSTA RIABILITAZIONE” capace, dove possibile, di ridare mobilità, coordinazione e forza dei movimenti originali.
Per ogni patologia di spalla vi sono quindi rigidi protocolli riabilitativi con specifici esercizi mirati e personalizzati.
I programmi riabilitativi che noi forniamo e che inglobano le diverse patologie di spalla qui sopra elencate sono essenzialmente tre:
- programma riabilitativo per le instabilità gleno-omerali della spalla
- programma riabilitativo per le lesioni della cuffia dei rotatori della spalla
- programma riabilitativo per le patologie traumatiche e degenerative della spalla