Il massaggio decontratturante o Massoterapia decontratturante è un trattamento terapeutico fisioterapico.
Esso è valido per la cura di: contratture provocate da uno sforzo muscolare o da atteggiamenti posturali ripetuti nel tempo. È evidente che per poter eseguire questa metodica è necessario avere nozioni specifiche riguardanti l’anatomia e la fisiologia del corpo umano; meglio ancora se si conosce la direzione dei fasci muscolari e le sue fibre.
Azioni benefiche del massaggio decontratturante
Le funzioni:
- circolatoria
- antinfiammatoria
- riduzione dello stress
- regolarizzazione dell’attività ormonale (come cortisolo e norepinefrina) e antinfiammatoria
- funzione rilassante o decontratturante e di scarico posturale per il corpo intero
Controindicazioni
Il massaggio è controindicato nei seguenti casi:
- insufficienza cardiaca con edema agli arti inferiori (edema di natura secondaria)
- patologie del sistema nervoso centrale
- gravi necrosi
- neoplasie
- dermatiti o dermatosi
- traumi recenti
- processi infiammatori acuti
- flebiti o tromboflebiti
- febbre
NB: Per contrattura muscolare si intende: una contrazione involontaria, insistente e dolente di uno o più muscoli scheletrici. Nel momento in cui viene sollecitato, il tessuto muscolare è iperteso e molto rigido.
Il massaggio decontratturante è spesso:
- distrettuale: una zona circoscritta dove c’è la contrattura muscolare (ad es. zona cervicale, zona dorsale, zona lombo-sacrale)
- completo: massaggio che coinvolge tutta la colonna vertebrale (schiena) o in associazione con arti inferiori e arti superiori.